Il Poetarlo

Il Poetarlo · 08. dicembre 2022
Contemporanea e conterranea di Fernando Pessoa il poeta dell’inquietudine da me amato (tra le cui carte venne ritrovata una poesia nella quale la considerava anima gemella) la poetessa Flor Bela de Alma da Conceição detta Florbela Espanca (1894-1930) resta pressoché sconosciuta ai più. Del resto, come avrebbe potuto, oggi come ieri, in un panorama letterario portoghese maschile e, per giunta, senza appartenere a nessun movimento? Essere poeta è essere più alto, è essere più grande /...

Il Poetarlo · 09. giugno 2022
Lo pseudonimo che Lucila de María del Perpetuo Socorro Godoy Alcayaga (1889-1957) scelse è l'unione del nome dell’arcangelo Gabriele con quello del vento del nord che, scendendo dalle cime, scatena furiose tempeste; o, forse, è l’accostamento del nome del poeta occitano Federico Mistral, che molto incise sulla sua formazione, a quello dell'altro poeta che tanto amava, l'italiano Gabriele D’annunzio. Fatto sta che, verso i 25 anni, nacque Gabriela Mistral. Da maestrina a poetessa, a...

Il Poetarlo · 13. febbraio 2022
Per questo San Valentino ho scelto una poetessa, Juana Fernandez Morales ( 1892- 1979), che nella sua prima raccolta di poesia, Le lingue di diamante, si firmava Jeannette d’Ibar, per poi diventare Juana de Ibarbourou. Nel 1919 le sue poesie fecero scandalo: lo farebbero pure oggi? Quasi come se l’amore non fosse anche carnalità, sensualità, desiderio. Perché Juana non si nascondeva dietro nessuno schermo o pretesto retorico e il suo giovane spirito femminile scalpitava e si manifestava...

Il Poetarlo · 24. novembre 2021
Un temperamento focoso, un talento precoce, un fascino irresistibile: è lei, la Contessa Lara (Evelina Cattermole, 1849-1896) che, tra metà e fine Ottocento, visse una vita da romanzo - come quelli che scriveva - fra duelli, matrimoni e separazioni, molteplici amanti e un drammatico finale. Additata come quella che non aveva freni morali, Contessa Lara dopo la separazione ebbe il coraggio di ricostruire la sua vita. Divenne poetessa, scrittrice, redattrice, cronista, una delle poche...

Il Poetarlo · 25. ottobre 2021
Due mondi - e io vengo dall'altro. / Dietro e dentro / le strade inzuppate / dietro e dentro / nebbia e lacerazione / oltre caos e ragione / porte minuscole e dure tende di cuoio, / mondo celato al mondo, / compenetrato nel mondo, / inenarrabilmente ignoto al mondo… / Due mondi - e io vengo dall'altro. / La soglia, qui, non è tra mondo e mondo né tra anima e corpo, / è il taglio vivente ed efficace / più affilato della duplice lama / che affonda / sino alla separazione dell'anima veemente...

Il Poetarlo · 15. settembre 2021
Figlia del vento, colei che aspetta insonne, viaggiatrice del cuore, naufraga dietro l’ombra, silenziosa nel deserto, viandante col bicchiere vuoto: dai versi delle sue poesie emerge chiara e oscura allo stesso tempo la profonda personalità di Alejandra Pizarnik (1936-1972). Scrivi poesie / perché hai bisogno / di un posto / dove essere quello che non sei. […] Se c’è una ragione per la quale scrivo / è perché qualcuno mi salvi da me stessa. La sua morte, avvenuta a causa di una...

Il Poetarlo · 23. agosto 2021
“Sulla morbida sabbia / lambita dal mare / la sua piccola orma / non torna più… / Te ne vai / con la tua solitudine, Alfonsina / che poesie nuove / andasti a cercare? / Una voce antica / di vento e di sale / ti blandisce l’anima / e la guida / e tu vai fin là / come in un sogno / addormentata, Alfonsina / vestita di mare”. Sono questi i versi di una canzone che venne dedicata ad Alfonsina Storni in Argentina e cantata in Italia da Eugenio Bennato. Poetessa di origini ticinesi...

Il Poetarlo · 25. luglio 2021
Cerco nel miele dei sogni / la sacra ebbrezza. Senza più crucci / ti si apre un mare indorato: questo lo scenario amoroso di una giovane poetessa uruguaiana, Delmira Agustini (Montevideo, 1886-1914). Ingabbiata dall’educazione e dalla formazione di una famiglia borghese, tentò di oltrepassarne i confini sublimando nella poesia i suoi desideri. Eros, voglio guidarti. La sua poetica erotica fa gridare, naturalmente, allo scandalo. Amore, la notte era tragica e singhiozzante / quando la tua...

Il Poetarlo · 15. giugno 2021
Chiamarsi Sulpicia non ha portato bene a nessuna delle due poetesse vissute nella Roma classica: la prima, ai tempi di Augusto, verso la fine del primo secolo a. C., e l’altra, un secolo dopo, ai tempi di Domiziano, detta “l’altra Sulpìcia”. L’una e l’altra, cadute nell’oblio delle donne considerate inadeguate alla scrittura (mai sentito parlarne al liceo). Sono dovuti passare secoli di commenti contrastanti: poetica ed erotica scandalizzano i critici benpensanti che si sono...

Il Poetarlo · 23. maggio 2021
Vittoria Colonna (1490-1547), figlia del celebre Fabrizio e della duchessa d’Urbino, fu data in sposa al marchese di Pescara, Francesco Ferrante d’Avalos, capitano generale dell’esercito spagnolo in Italia, ma, appena dopo tre anni di matrimonio, la solitudine fece da padrona nella sua vita (Tu vivi lieto e non hai doglia alcuna, / chè pensando di fama il nuovo acquisto, / non curi farmi del tuo amor digiuna. / Ma io con volto disdegnoso e tristo / serbo il tuo letto, / tenendo con la...

Mostra altro